Milano City Village
recovery of a block
Milano 2017
Milano 2017
The reading of the places allows to record first of all the residual nature of the former industrial block and the marginal character of the lot compared to the consolidated fabrics of the district, morphologically marked and traceable also to an urban settlement typology of the open court system, with a building curtain that is almost discontinuous, without buildings built in adherence or immediately adjacent and without a clear identity especially for the heights of reference. The result is a harmonious passage of full and empty buildings, a possible alternation of green fronts overlooking the public space according to the rhythmic principle of the urban landscape of this part of the city, consisting more of open elements than of compact curtains and isolated closed.
The relocation of the surface resulting from the opening of the plant takes place inside the lot and towards the new areas in the center of the area with the modules type of 15 floors, to establish a dialogue typological not of fracture but of urban continuity, always following the principles of the privileged orientations towards south and towards the urban landscape of the historic city. The entrance area to the new residential complex “gives up” part of its private space in favour of public land, expanding the size of the pavement along the entire length of the open courtyard. The close relationship with the consolidated city is also and above all signalled by the attention paid to the heights of the buildings: on the urban fronts and towards the public space of Via Tacito and Via Cadolini, the volumes are compared with the average heights of the buildings near the lot (between six and nine floors) and then increase towards the centre of the lot with 4 tower buildings of 15 floors that are compared on the internal space of a central square. The project therefore aims to generate continuity with the consolidated fabric of the area, acting as a link between the historic district and the newly formed area beyond the railway line.
The volume of the project buildings is determined by the in-line composition of several standard modules of different heights
Each module consists of three living units per floor served by a central staircase and with adjoining open terraced space and same orientation.
At street level, the entrances and common areas draw a different volume as the base of the building, in some cases permeable to the view and to the paths. The particular density of the building and the type of module with a single orientation of the terraced parts produces a clear problem of volume of the buildings even before the architectural design, which requires an important formal interpretation. The facade design for a formal coupling of the floors on the model of a double order reduces the impact of volume and urban scale while the project acquires a high level of recognition.
The apartments on the top floors are treated in different ways: the 15th floor is part of the double height system, increasing the height for housing the condominium systems on the roof; the seventh floor, with a view of the road, leaves the principle of the double order and will be distinguished as a separate volume.
The system of loggias.
The private outdoor spaces are an important component of the accommodation and have significant dimensions, real continuums of living areas with a privileged view for exposure and view. Framed by the double order design, they have been studied as new modules of a dynamic loggia system and characterized by the comfort of a new area with increased aeration and sun exposure. Parts of the covered area extend beyond the facade flush to become balconies with different overhangs.
The geometry of the entrances.
The accesses to the common areas (entrances, services, passages and covered paths), continue the relationship between the full and empty spaces of the volume with a strong reference, for geometry and composition and materials, to the minimalist structures of Donald Judd.
Definition of the loggiato prospectus.
As a result of the study of the loggia system, the elevation leaves a rigid scheme and becomes more dynamic in the design of the vertical/structural scores and the variable overhangs of the cantilevered terraces. The entrances to the buildings and common areas, together with the cadence of the closing and fence parts (full or permeable, aligned or backward) of the base, unite and dialogue with the rhythm of the empty spaces of the facade.
Principles of flexibility.
The project, with its own particular and recognizable language, responds not only to the principles of modularity but also to those of flexibility required both in the union of the modules type of different facing, both in the possibility of changing the main orientation of the individual units on the floor. The “ribbon slab” contained within the double order, treated with different colour and material, is in continuous movement and “links” the two types of elevation (loggia and window). Slightly backward from the building line, it defines the top floors of the lower bodies, acting as the unifying and recognizable compositional element of the project.
The materials chosen and used for the cladding and the different components of the buildings are combined with the colours of the architecture in the area, with particular references to the Milanese and Italian tradition of residential construction – adapted to contemporary construction technologies – such as the ventilated façade system in light travertine porcelain stoneware. The middle slab of the double-order design is highlighted with a dark dove grey colour on the plastered surface. The interpretation of the cladding of the base is more modern. While maintaining the colour of the yellow and beige shades of the historical buildings of reference in the area, it seeks a stronger relationship with the city made up of light and reflections, as well as a contrast with the “weight” of its stone buildings. Electro-coloured stainless steel slabs in dark gold laid on alternating substructures in the glossy, satin-finish and expanded metal versions for the precise permeability of the courtyards to the inside, define the new base of the project buildings.
Il progetto nega un allineamento su strada totalmente continuo di un nuovo lotto chiuso, e propone la costituzione di un impianto a corte aperta disegnato sui fili urbani delle preesistenze sia verso il fronte pubblico che su quello privato interno all’isolato, seguendo le indicazioni per orientamenti e viste proprie dell’abitare contemporaneo.
La lettura dei luoghi consente di registrare per prima cosa la natura residuale dell’isolato ex industriale edil carattere di marginalità del lotto rispetto ai tessuti consolidati del quartiere, morfologicamente segnati e riconducibili anche ad una tipologia urbana insediativa dell’ impianto a corte aperta, con una la cortina edilizia che si presenta pressoché discontinua, priva di edifici costruiti in aderenza o immediatamente attigui e senza una chiara identità soprattutto per le altezze di riferimento
Si determina così un passaggio armonico di pieni e vuoti edilizi, un’alternanza possibilmente anche di fronti verdi prospettanti lo spazio pubblico secondo il principio ritmico del paesaggio urbano di questa parte di città, costituito più da elementi aperti che da cortine compatte ed isolati chiusi.
La ricollocazione della superficie derivante dall’apertura dell’impianto avviene internamente al lotto e verso le nuove zone al centro dell’area con i moduli tipo di 15 piani, per stabilire un dialogo tipologico non di frattura ma di continuità urbana, seguendo sempre i principi degli orientamenti privilegiati verso sud e verso il panorama urbano della città storica. La zona di ingresso al nuovo complesso residenziale, “cede” parte del suo spazio privato in favore del suolo pubblico, ampliando la dimensione del marciapiede su tutta la lunghezza della corte aperta. Lo stretto rapporto con la città consolidata viene segnalato anche e soprattutto dall’attenzione per le altezze degli edifici: sui fronti urbani e verso lo spazio pubblico delle vie Tacito e Cadolini, i volumi si confrontano con le altezze medie degli edifici in prossimità del lotto (tra i sei e i nove piani) per poi aumenatre verso il centro del lotto con 4 edifici a torre di 15 piani che si confrontano sullo spazio interno di una piazza centrale. Il progetto si propone quindi di generare continuità con il tessuto consolidato dell’area proponendosi come cerniera tra il quartiere storico e la zona di nuova formazione al di là del tracciato ferroviario.
Il volume degli edifici di progetto è determinato dalla composizione in linea di più moduli tipo di diverse altezze
Ogni modulo è costituito da da tre unità abitative per piano servite da scala centrale e con annesso spazio aperto terrazzato e stesso orientamento.
Alla quota strada gli ingressi e i locali comuni disegnano un diverso volume come basamento dell’edificio in alcune permeabile alla vista e ai percorsi
La particolare densità edilizia e la tipologia del modulo tipo con unico orientamento delle parti terrazzate produce una evidente problematica volumetrica degli edifici prima ancora che di disegno architettonico, che necessità di una importante interpretazione formale. Il disegno di facciata per un accoppiamento formale dei piani sul modello di un doppio ordine riduce l’impatto volumetrico e della scala urbana mentre il progetto acquisisce un elevato livello di riconoscibilità.Gli alloggi degli ultimi piani sono trattati in modi differenti: il 15 piano rientra nel sistema a doppia altezza aumentando l’altezza per l’alloggiamento degli impianti condominiali in copertura; il settimo piano, con prospetto su strada, esce dal principio del doppio ordine e si distinguerà come volume a se stante.
Il sistema degli spazi loggiati.
Gli spazi privati esterni costituiscono una componente importante dell’alloggio e hanno dimensioni rilevanti, veri e propri continuum delle zone giorno con affaccio privilegiato per esposizione e vista. Inquadrati dal disegno del doppio ordine, sono stati studiati come nuovi moduli di un sistema loggia dinamico e improntato al comfort di una nuova area
con maggiore areazione ed esposizione solare. Parti dell’area coperta si estendono oltre il filo facciata diventando balconi con diversi aggetti.
Le geometrie degli ingressi.
Gli accessi agli spazi delle zone comuni (ingressi, servizi, passaggi e percorsi coperti), continuano il rapporto tra i pieni e vuoti del volume con un forte riferimento, per geometria e composizione e materiali, alle strutture minimaliste di Donald Judd.
Definizione del prospetto loggiato.
Per effetto dello studio del sistema loggiato, il prospetto esce da uno schema rigido diventando più dinamico nel disegno delle partiture verticali/strutturali e degli aggetti variabili dei terrazzi a sbalzo.
Gli ingressi agli edifici e agli spazi comuni, unitamente alla cadenza delle parti di chiusura e recinzione (piene o permeabili, allineate o arretrate) del basamento, si uniscono e dialogano col ritmo dei vuoti della facciata.
Principi di flessibilità.
Il progetto, con il proprio particolare e riconoscibile linguaggio, risponde oltre che ai principi di modularità anche a quelli di una flessibilità richiesta sia nella unione dei moduli tipo di diverso affaccio, sia nella possibilità di cambio orientamento principale delle singole unità al piano. La “soletta nastro” contenuta all’interno del doppio ordine, trattata con colore e materiale diverso, è in continuo movimento e “lega” le due tipologie di prospetto (loggiato e finestrato). Arretrando leggermente dal filo edificio definisce gli ultimi piani dei corpi più bassi, ponendosi come l’elemento compositivo unificante e riconoscibile del progetto.
I materiali scelti e utilizzati per il rivestimento e i diversi componenti degli edifici si accostano ai colori delle architetture della zona con riferimenti particolari alla tradizione milanese e italiana della costruzione residenziale – adeguati alle tecnologie costruttive del contemporaneo- come il sistema di facciata ventilata in gres porcellanato in travertino chiaro. La soletta intermedia del disegno a doppio ordine viene evidenziata con colore tortora scuro su superficie intonacata. Più moderna l’interpretazione del rivestimento del basamento che, pur mantenendo il colore sulle tonalità dei gialli e dei beige degli edifici storici di riferimento della zona, ricerca un rapporto più forte con la città fatto di luce e riflessi, oltre che un contrasto con il “peso” dei propri edifici in pietra. Lastre in acciaio inox elettrocolorato in oro scuro posate su sottostruttura in alternanza tra loro nelle versioni lucido, satinato e in forma lamiera stirata per le puntuali permeabilità alla vista verso l’interno delle corti, definiscono il nuovo basamento degli edifici di progetto.
CLIENT
Milano City Village srl
LOCATION
via Tacito, via Cadolini Milano
CHRONOLOGY
concept project 2017, first phase
DIMENSION
gross area 75.000 sqm
PROJECT TEAM
sergio festini, simone ferraioli, giulia mazzucchelli